Quello che non era riportato fra gli appunti, è la magia creata dal connubio perfetto della presenza dei gufi in questo luogo affascinante e meraviglioso.
Recensioni su temi della cultura, dell'arte, della musica, del Cinema e della televisione
lunedì 28 settembre 2015
Fra magia e cultura il festival dei Gufi a Grazzano Visconti
Etichette:
antonella de collibus,
civette,
festival,
festival dei gufi,
francesca barra,
Garzanti Libri,
grazzano visconti,
gufi,
rapaci,
Verrà il vento e ti parlerà di me
mercoledì 23 settembre 2015
Troppa gogna e poco elogio fra il popolo del WEB

Negli ultimi tempi è' diventata ormai insostenibile l'aria che si respira in rete.
Da un lato ci sono i cafoni, maleducati, troll, che di mestiere, di massima sotto mentite spoglie web, operano un'azione costante di vituperio, minacce, aggressioni ben oltre i limiti della censura, perseguibili penalmente. Ma sono un fenomeno conosciuto e perimetrato, che sta sempre di più perdendo terreno di fronte alle segnalazioni, blocchi e denunce che man mano il percorso di consapevolezza della rete sta producendo.
Dall'altra la parte sana della Rete, che pian piano rilevo stia perdendo identità a causa di un processo di omologazione che sempre più orientato alla critica distruttiva, che sta modificando sensibilmente l'approccio ai social media.
Etichette:
agenzia per l'italia digitale,
digitale,
facebook,
giornali,
governo,
internet,
media,
paradigma,
politica,
popolo del web,
show business,
social network,
stefano quintarelli,
twitter,
virtuale,
web
domenica 13 settembre 2015
Complicato, complicate, compliquè, complicado....
In un mondo così frenetico come quello di oggi, avevo individuato strade di semplificazione che in parte si sono già realizzate.
Mi interessano molto i vostri commenti quindi vi aspetto.
"Siamo complicati, sempre di più.
La nostra vita è complicata, e noi ne siamo spesso responsabili, senza attenuanti di sorta.
Una vita complicata è una vita che non lascia spazio ai sogni, e atrofizza la capacità di interagire col mondo, quello che vorremmo e, costantemente, ci costringe ad accettare quello che ci viene proposto, dallo stereotipo di turno, impotenti e passivi.
martedì 8 settembre 2015
Un sogno chiamato Europa: io ci credo ancora
C'è un sogno che si chiama Europa.

Il sogno di quelli che hanno visto tanti ragazzi andare in giro per le nazioni a studiare, nei progetti di interscambio culturale come l'Erasmus, ed hanno creduto, fermamente, che un'Europa unita sarebbe stata possibile.
Etichette:
Banca Centrale Europea,
bilancia commerciale,
charlie hebdo,
erasmus,
esperanto,
euro,
europa,
europe,
grecia,
mercato comune,
mercato monetario,
migranti,
rifugiati,
unione europea
Iscriviti a:
Post (Atom)