lunedì 1 agosto 2016

Recensione del libro "Dai segnali di fumo ai social" di Simone Terreni

Non sarà una recensione convenzionale. Perché questo libro non è convenzionale.


Questo libro è l'innovazione del percorso di divulgazione, che racconta di innovazione. Quindi di per se doppiamente intrigante.


Bravo Simone Terreni, che sposta il paradigma dal raccontare al divulgare. Perché raccontare è un dono, ma saper divulgare è dono applicato alla passione.


Si, ci vuole passione per scrivere "Dai segnali di fumo ai Social" come lo ha fatto l'autore. Passione tangibile nel voler percorrere l'innovazione attraverso il percorso delle emozioni che la hanno generata.


15 capitoli, 15 storie, 15 innovazioni che ci hanno cambiato la vita  drasticamente, 2500 anni di storia dell'umanità nei quali protagonisti sono gli uomini, e non le loro invenzioni.


Un grande lavoro di ricostruzione, di documentazione operato dall'autore, per mettere insieme tutti gli aneddoti, i racconti e le particolarità che questo saggio ci regala.

lunedì 4 luglio 2016

Recensione del libro "Il Bagaglio" di Luca Attanasio

2 anni di lavoro, intervistati 30 minori non accompagnati, 20 operatori di Istituzioni e ONG, storie ed esperienze che compongono un quadro impressionante di una situazione difficile, all'orlo del collasso, che fa decisamente riflettere.

Questi i numeri del lavoro di Luca Attanasio, per la realizzazione di questo racconto/reportage sul femomeno degli arrivi di minori non accompagnati in Italia.

venerdì 1 luglio 2016

Studio Azzurro: narratori contemporanei dell'immagine


Nell'atmosfera magica di Palazzo Reale a Milano, è in corso la mostra "Immagini Sensibili", opere dedicate all'immagine interattiva e sperimentale, realizzata da Studio Azzurro, gruppo artistico creativo di sperimentazione visiva nato agli inizi degli anni '80, Milano.



Trentacinque anni di storia dell'immagine in tutte le sue sperimentazioni, rappresentano davvero un valore unico nel panorama artistico per Studio Azzurro, il cui lavoro è riconosciuto anche in ambito internazionale.

sabato 25 giugno 2016

I'm not afraid about the new coin, but of the new tongue


About Brexit, I would tell you a story.



When we started the change-over euro, I was Local Organization responsible for my Bank in the northern area of Sardinia.


Then we had to distribute the famous 25 Euro-kit to all the customers, in order to start the duality, in the way that people could take again – or for the first time – confidence with the cents and the fixed rate of 1936,27 Liras.

martedì 7 giugno 2016

Il giorno dopo di Andrea Iacomini - Recensione


La storia di Enrico appassiona.


Appassiona la sua passione. Ed è toccante il paradigma del giorno dopo.

Perché quel pensiero del giorno dopo è il regalo che Enrico fa a tutti noi che leggiamo questa storia.

E ci trasporta in un tempo che per chi è della mia generazione, ha ricordi forti, passati, e presenti.